
Un punto di vista originale
Ammaniti sostiene che il modello tradizionale di adolescenza, elaborato dalla psicologia del Novecento, non è più adeguato. L’adolescenza oggi si estende oltre i vent’anni e può apparire come un periodo senza fine, in cui i giovani faticano a trovare il proprio posto nel mondo.
Il Ruolo dei Genitori
Il libro analizza anche la figura dei genitori, descritti come “adultescenti”, che vivono una propria adolescenza prolungata. Questa condizione genera confusione e ambivalenza nei rapporti con i figli, rendendo difficile stabilire un equilibrio tra supporto e autonomia.
Esempi e Citazioni
Ammaniti arricchisce il testo con esempi concreti e citazioni dal mondo dell’arte, rendendo la lettura più evocativa e coinvolgente. Questi elementi aiutano a illustrare i diversi percorsi di crescita dei ragazzi, evidenziando come il tempo della crescita possa sembrare congelato per molti di loro.
Stile e Struttura
Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, rendendolo adatto a un pubblico ampio, dai professionisti del settore psicologico ai genitori. La struttura è ben organizzata, facilitando la comprensione dei concetti trattati.
Conclusione
“Adolescenti senza tempo” offre una riflessione profonda sulle sfide dell’adolescenza moderna, invitando a ripensare le dinamiche familiari e sociali che influenzano i giovani. Con la sua analisi incisiva e le sue proposte concrete, Ammaniti fornisce uno strumento utile per comprendere meglio questa fase complessa della vita umana. È una lettura consigliata per chiunque desideri approfondire le problematiche legate all’adolescenza contemporanea e al ruolo cruciale dei genitori in questo processo.