Schermata 2025 01 08 Alle 23.28.08
pensa forse sei
Consapevolezza- Crescita personale

(O Come Fingere di Avere il Controllo sul Caos)

Prefazione: Un Avvertimento Non Richiesto

Prima di iniziare questa odissea nel mondo delle scelte e del destino, è doveroso avvertirti che questa guida non ti darà alcuna reale risposta alla tua esistenza. Ma ehi, almeno ci divertiremo nel processo di non trovare risposte! E se stai già pensando di chiudere questa guida, congratulazioni: hai appena affrontato il tuo primo sliding doors. Spoiler: entrambe le scelte ti porteranno comunque a continuare a leggere.

Introduzione: Perché Siamo Qui (A Parte l’Evidente Crisi Esistenziale)

Gli sliding doors, quelle porte scorrevoli che nella metafora della vita rappresentano i bivi del destino, sono diventati il simbolo di tutte quelle volte in cui ci chiediamo “E se…?”. Come se non bastasse il trauma di dover scegliere cosa guardare su Netflix ogni sera, la vita ci mette continuamente davanti a decisioni che potrebbero cambiare il nostro destino. O almeno così ci piace pensare, mentre mangiamo l’ennesimo pacchetto di patatine sul divano contemplando le nostre scelte di vita.

Capitolo 1: Il Locus of Control – Un Viaggio nell’Arte di Dare la Colpa

Sezione 1.1: Cos’è Questo Benedetto Locus of Control

Il locus of control è quel fantastico concetto psicologico che determina se sei il tipo di persona che si prende la responsabilità delle proprie azioni o preferisce dare la colpa al movimento retrogrado dei pianeti. È come scegliere se essere il protagonista del tuo film o la comparsa che dice sempre “Non è colpa mia!”.

Sezione 1.2: Il Locus Interno – Il Club dei Masochisti Responsabili

Se hai un locus of control interno, probabilmente:

  • Ti svegli la mattina pensando a come le tue azioni influenzeranno il riscaldamento globale
  • Credi fermamente che studiare ti farà passare l’esame (che idea bizzarra!)
  • Pensi che il tuo successo dipenda dal tuo impegno (che tenero)
  • Ti prendi la responsabilità anche quando il caffè della macchinetta fa schifo

Pro: Hai più controllo sulla tua vita Contro: Hai più controllo sulla tua vita (sì, è sia un pro che un contro)

Sezione 1.3: Il Locus Esterno – Il Club dei Professionisti dello Scaricabarile

Se hai un locus of control esterno, invece:

  • Credi che il destino abbia un piano per te (spoiler: probabilmente sta improvvisando)
  • Dai la colpa al traffico quando arrivi tardi (anche se lavori da casa)
  • Pensi che il successo dipenda dalla fortuna (e dal numero di quadrifogli collezionati)
  • Sei convinto che l’universo ce l’abbia con te personalmente

Pro: Dormi meglio la notte Contro: L’universo continua a non rispondere alle tue email di reclamo

Capitolo 2: Gli Sliding Doors nella Vita Quotidiana – Un Manuale di Sopravvivenza

Sezione 2.1: Le Decisioni Apparentemente Banali

Ogni giorno affrontiamo sliding doors mascherati da scelte insignificanti:

  • Prendere il caffè al bar o farlo a casa (potrebbe essere il giorno in cui il barista diventa il tuo futuro sposo)
  • Fare la strada abituale o quella alternativa (forse eviti un meteorite)
  • Rispondere al messaggio subito o dopo (spoiler: lo leggerai 47 volte prima di decidere)
  • Ordinare la solita pizza o provare qualcosa di nuovo (una decisione che potrebbe cambiarti la vita, o solo darti il bruciore di stomaco)

Sezione 2.2: Le Grandi Decisioni – O Come Fingere di Sapere Cosa Stai Facendo

Poi ci sono quelle scelte che ti fanno sudare freddo:

  • Cambiare lavoro o restare dove sei (aka “Il dilemma dello stipendio vs. sanità mentale”)
  • Trasferirsi in un’altra città (perché evidentemente non ti bastava l’ansia che hai già)
  • Iniziare una relazione seria (come se la vita non fosse già abbastanza complicata)
  • Tagliare i capelli drasticamente (questa è davvero seria)

Capitolo 3: Strategie Avanzate di Gestione degli Sliding Doors

Sezione 3.1: Il Metodo Scientifico (Ma Non Troppo)

  1. La Tecnica del Pro/Contro Fai una lista di pro e contro, ignorala completamente e fai quello che avevi già deciso di fare.
  2. L’Approccio Statistico Calcola le probabilità di successo di ogni scelta, poi ricorda che la statistica mente.
  3. Il Metodo della Moneta Lancia una moneta e, mentre è in aria, capirai cosa speri che esca. Poi ignora il risultato e fai comunque quello che vuoi.

Sezione 3.2: Tecniche di Sopravvivenza Post-Decisione

La Sindrome del “E Se?” – Un Manuale di Auto-Tortura

Come tormentarsi professionalmente dopo ogni scelta:

  • Rivivi mentalmente ogni scenario possibile
  • Crea universi paralleli sempre più improbabili
  • Convinciti che nell’universo alternativo stai vivendo su uno yacht
  • Passa ore su LinkedIn stalkerando le persone che hanno fatto le scelte opposte alle tue
L’Arte del Non Rimpianto (O Come Fingere di Non Averne)
  • Trasforma ogni fallimento in una “lezione di vita”
  • Convince te stesso che “era destino”
  • Crea una narrativa in cui eri destinato a fare quella scelta
  • Ripeti il mantra “tutto succede per una ragione” finché non ci credi (o ti addormenti)

Capitolo 4: Kit di Sopravvivenza Emotiva

Sezione 4.1: Strumenti Essenziali

  • Un diario per documentare tutte le tue scelte (e i conseguenti drammi)
  • Una scorta infinita di cioccolato (terapeutico in ogni universo parallelo)
  • Amici pazienti disposti ad ascoltare le tue seghe mentali
  • Un terapista (o un gatto, funzionano entrambi)
  • Una playlist di canzoni drammatiche per i momenti di crisi
  • Un piano B (e C, D, E… fino alla Z)

Sezione 4.2: Esercizi Pratici di Gestione degli Sliding Doors

  1. Meditazione del “Chissenefrega” Respira profondamente e ripeti: “In qualche universo parallelo ho già fatto entrambe le scelte”
  2. La Tecnica del Viaggio nel Tempo Immaginario Proiettati nel futuro e immagina di raccontare questa storia come un’avventura esilarante
  3. L’Arte del Distacco Zen Pratica il non attaccamento alle conseguenze (mentre segretamente speri nel meglio)

Capitolo 5: Quando Tutto Va Storto (E Andrà Storto)

Sezione 5.1: Piano di Emergenza

  • Tieni pronto un discorso del tipo “Era parte del piano”
  • Prepara in anticipo le scuse creative
  • Mantieni un’espressione che suggerisca “So esattamente cosa sto facendo”
  • Colleziona citazioni filosofiche per giustificare ogni fallimento

Sezione 5.2: Tecniche di Recupero

  • Il Metodo “Pivot Professionale”: Trasforma ogni fallimento in un’opportunità
  • La Strategia del “Era Quello che Volevo”: Convinciti che questo era il piano fin dall’inizio
  • L’Approccio “Plot Twist”: Considera ogni disastro come un interessante sviluppo della trama

Conclusione: La Grande Verità (O Quello che Ci Piace Pensare)

La verità è che gli sliding doors sono come i social media: pensi di avere il controllo, ma in realtà stai solo navigando a caso sperando di non fare troppi danni. L’importante non è quale porta scegli, ma come racconti la storia dopo. E ricorda: se proprio va tutto male, puoi sempre:

  1. Trasformare la tua esperienza in un post motivazionale su LinkedIn
  2. Scrivere un libro di auto-aiuto
  3. Diventare life coach
  4. Dare la colpa a Mercurio retrogrado

Epilogo: Un Ultimo Pensiero (Perché Non Ne Abbiamo Avuti Abbastanza)

Alla fine, che tu sia un maniaco del controllo con un locus interno o un esperto dello scaricabarile con un locus esterno, ricorda che la vita è come un grande esperimento di cui nessuno ha letto il manuale. L’importante è fare del proprio meglio e tenere sempre una scorta di cioccolato a portata di mano.

Appendice: Kit di Sopravvivenza Definitivo

  • Un dado per le decisioni impossibili
  • Un magic 8 ball per le domande esistenziali
  • Un diario per documentare tutti i “what if”
  • Una scorta infinita di snack per il comfort eating
  • Un amico disposto ad ascoltare i tuoi drammi
  • Un piano di backup per il piano di backup
  • Una playlist motivazionale per i momenti di crisi
  • Un account Netflix (per studiare altri possibili sliding doors)

Ricorda: non importa quale porta scegli, l’importante è avere una buona storia da raccontare dopo. E se proprio va male, puoi sempre dare la colpa al tuo locus of control. O al gatto del vicino. O a questa guida.

Visualizzazioni: 4
Please follow and like us:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *