Schermata 2025 01 08 Alle 23.28.08
pensa forse sei

La fragilità adulta

1. Fragilità degli Adulti
Lancini sostiene che, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono gli adolescenti a essere fragili, ma gli adulti. Questa fragilità si manifesta nelle aspettative contraddittorie che i genitori e gli educatori pongono sui giovani, invitandoli a “essere se stessi” ma secondo modelli e valori predefiniti dagli adulti stessi

2. Famiglia Postnarcisistica
L’autore analizza la transizione verso una “famiglia postnarcisistica”, in cui la dinamica relazionale è dominata da un individualismo esasperato. In questo contesto, i ragazzi si trovano a dover soddisfare le esigenze affettive degli adulti, spesso a scapito del loro autentico sviluppo personale

3. Comunicazione e Espressione Emotiva
Lancini sottolinea l’importanza di permettere agli adolescenti di esprimere emozioni e vissuti negativi. L’autore critica la cultura della performance e dell’immagine perfetta, esortando gli adulti a offrire spazi sicuri dove i ragazzi possano affrontare il fallimento e l’incertezza senza timore di deludere.

Stile e Struttura

Il libro è scritto in modo chiaro e diretto, rendendolo accessibile a genitori, educatori e professionisti del settore. Lancini combina teoria psicologica con esempi pratici, offrendo spunti utili per migliorare la comunicazione intergenerazionale e promuovere un ambiente di crescita più sano per i giovani.

Conclusione

“Sii te stesso a modo mio” è una lettura fondamentale per chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche dell’adolescenza contemporanea. Lancini offre non solo una critica alla società attuale, ma anche soluzioni concrete per aiutare gli adulti a diventare figure di supporto più efficaci per i giovani. È un invito a riflettere sulle proprie fragilità e a creare opportunità reali per le nuove generazioni.

Visualizzazioni: 1